top of page
B.jpg

ISOLAMENTO TERMICO

Case a basso consumo energetico

grazie all’isolamento termico

​

Una soluzione che consente di risparmiare sul costo del riscaldamento degli edifici è costituita dal potenziamento del loro isolamento termico.

Uno dei metodi più diffusi per fare ciò è la realizzazione di un cappotto, il quale può essere esterno o interno, che svolge la sua funzione grazie ai pannelli isolanti di cui è composto.

Marocchi Srl è in grado di progettare case a basso consumo energetico e di provvedere all’isolamento termico di edifici esistenti.

 

La muratura di tamponamento in un edificio

a basso consumo energetico

​

Il risparmio energetico e il benessere termo-igrometrico nell’edificio si realizzano mediante l’impiego di materiali che consentono di ottenere un eccellente isolamento contro la dispersione del calore invernale dell’involucro edilizio e un’inerzia termica tale da permettere uno sfasamento alla penetrazione del calore estivo.

La muratura esterna di tamponamento viene realizzata normalmente tramite blocchi in laterizio alveolato dello spessore di 30 cm con applicato un sistema isolante a cappotto di EPS Etics con spessori risultanti dal progetto del termotecnico, con ciclo di finitura colorato.

Tale sistema permette l’isolamento superficiale di tutti i ponti termici e quindi la maggior continuità possibile dell’isolamento.

 

I muri divisori e i solai di una casa

a basso consumo energetico

​

Non bisogna dimenticare che il sistema di isolamento termico garantisce, unitamente a serramenti di elevata qualità, ottimi risultati anche dal punto di vista acustico.

I muri divisori tra lo spazio abitativo e il vano scala devono essere in doppia parete di laterizio con interposto un pannello di polistirene per garantire un idoneo isolamento termico, mentre i solai, in modo particolare il piano terra e la copertura, devono essere isolati mediante l’interposizione di pannelli coibenti in XPS.

bottom of page