top of page

FORMA DELL'EDIFICIO

La forma dell’edificio ha un’enorme influenza sulle possibilità da esso offerte in termini di isolamento termico; poiché lo scambio termico tra l’esterno e l’interno di un edificio avviene per mezzo del suo involucro, è evidente che quanto più la superficie dell’involucro sarà estesa, tanto più sarà importante lo scambio.

In un edificio passivo, per esempio, l’indice di compattezza (rapporto tra superficie e volume) deve essere inferiore a 0,6.

 

Uno degli accorgimenti che consentono all’edificio di avere una forma compatta è quello di limitare le sporgenze e le rientranze in fase di progettazione (ciò non impedisce, però, la costruzione di terrazzi e balconi all’esterno dell’involucro termico).

 

Il fabbricato deve essere costituito da una struttura portante in cemento armato e le sue strutture in elevazione devono essere prevalentemente costituite da pilastri in cemento armato in opera, mentre gli orizzontamenti devono essere realizzati con solai in latero-cemento.

È essenziale, inoltre, che tali strutture siano progettate nel rispetto della normativa antisismica.

bottom of page