top of page

ORGANIZZAZIONE

L'organizzazione dei cicli produttivi è subordinata alla rigorosa osservanza delle procedure cui l'impresa si è dotata.

In sede di offerta il tecnico responsabile esegue uno o più sopralluoghi nel sito ove deve essere realizzata l'opera, redige il computo metrico estimativo delle opere da eseguire, o, se tale documento è già stato redatto dal tecnico progettista, analizza tutte le fasi in esso descritte, evidenziando ed eventualmente integrando il documento con le osservazioni che faranno parte dell'offerta.

Vengono analizzati i disegni di progetto per verificare i quantitativi esposti in computo.

In sede di compilazione dei prezzi unitari, il tecnico preposto analizza le varie voci di computo confrontandole con realizzazioni analoghe che l'impresa ha eseguito in altri cantieri, redigendo opportune analisi di confronto.

Ottenuta l'approvazione dell'offerta da parte del Direttore Tecnico, questa viene sottoposta alla committenza.

In sede di realizzazione dei lavori, il tecnico responsabile di cantiere produce tutte le documentazioni occorrenti ai macchinari da installare con le relative denunce agli enti competenti. Il tecnico responsabile di cantiere collabora con il coordinatore in sede esecutiva per analizzare tutte le fasi di lavoro e coordinarle tra esse e con il Manuale delle Procedure di cui l'impresa è dotata.

Il tecnico di cantiere redige giornalmente i rapporti di lavoro, si occupa degli approvvigionamenti di cui il cantiere necessita e cura l'osservanza delle maestranze rispetto al Manuale delle Procedure. Il Direttore Tecnico sovrintende alle operazioni di cui sopra, integrando con le osservazioni del caso le mansioni del tecnico di cantiere.

Ogni cantiere richiede maestranze specializzate per il lavoro che deve essere eseguito: il Direttore Tecnico ed il tecnico responsabile del cantiere, di concerto, analizzano le opere da eseguire delegando gli operai più idonei alla esecuzione delle opere in oggetto.

Da alcuni anni e con sempre più incidenza, la gestione del cantiere, la redazione dei rapporti di lavoro, le analisi delle opere seguite e la redazione della contabilità lavori viene eseguita con software specifico su elaboratore, in continua evoluzione con quanto richiede il mercato.

In ultima analisi, ciò che l'impresa ritiene di primaria importanza e premiante per la corretta esecuzione delle opere, è il coordinamento e la costante presenza dei propri tecnici nel cantiere ed il continuo confronto con la Direzione Lavori e la Committenza.

bottom of page